Serve il permesso di costruire per la veranda realizzata su un balcone
La veranda realizzata su un balcone facente parte di un immobile principale, essendo materialmente...
La veranda realizzata su un balcone facente parte di un immobile principale, essendo materialmente...
La veranda realizzata su un balcone facente parte di un immobile principale, essendo materialmente incorporata all’immobile principale di cui costituisce parte integrante e zona di ampliamento volumetrico, non può essere ricondotta alla nozione di pertinenza urbanisticamente rilevante, la quale, invece, postula indefettibilmente l’individualità fisica e strutturale del manufatto destinato a servizio od ornamento di quello principale, con conseguente assoggettabilità dell’intervento al regime del permesso di costruire ed al corrispondente sistema sanzionatorio di cui all’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001.
Invero, è principio consolidato che l’opera pertinenziale è collegata alla costruzione preesistente in termini non di integrazione ma di asservimento, per cui deve renderne più agevole e funzionale l’uso, ma non deve divenire parte essenziale della costruzione stessa, come avvenuto nel caso di specie (cfr. Consiglio di Stato, Sez. IV, 16 maggio 2013 n. 2678; Cass. Pen., Sez. III, 8 aprile 2015 n. 20544; TAR Liguria, Sez. I, 13 febbraio 2014 n. 269; TAR Campania Napoli, Sez. VIII, 7 febbraio 2014 n. 883; TAR Trentino Alto Adige Trento, Sez. I, 11 febbraio 2012 n. 264; TAR Campania Napoli, Sez. IV, 16 dicembre 2011 n. 5912).
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
11 Aprile 2025
OGGETTO: Pagamento indennità di esproprio a uno solo (delegato a ricevere la somma) dei proprietari dell'immobile da espropriareNell'ambito di un procedimento espropriativo in cui sono coinvolti più comproprietari/eredi, è possibile... Continua |
![]() |
31 Marzo 2025
OGGETTO: Conferenza dei Servizi - richiesta parere paesaggisticoNell'ambito dello svolgimento delle CdS si è consolidata nel tempo questa modalità procedurale: è richiesto... Continua |
![]() |
31 Marzo 2025
OGGETTO: Accertamento di compatibilità paesaggisticaSono depositate spesso istanze di Accertamento di compatibilità paesaggistica senza che vi sia stato precedente Verbale... Continua |
![]() |
18 Marzo 2025
OGGETTO: Pubblicazione comunicazione ex art. 17, co. 2 del dpr 327/2001Rispetto ad una procedura di esproprio con coinvolti meno di 50 proprietari, le chiedo se le modalità operative di seguito... Continua |
![]() |
04 Marzo 2025
OGGETTO: LIQUIDAZIONE INDENNITA' SOLO PER CHI HA ACCETTATOIn corso di una procedura espropriativa ho una una ditta catastale formata da 10 comproprietari, di cui 7 hanno accettato... Continua |