Serve il permesso di costruire per una tettoia di rilevanti dimensioni
In base alla nozione urbanistica ed edilizia di pertinenza elaborata dalla giurisprudenza, la...
In base alla nozione urbanistica ed edilizia di pertinenza elaborata dalla giurisprudenza, la...
In base alla nozione urbanistica ed edilizia di pertinenza elaborata dalla giurisprudenza, la qualificazione di un intervento edilizio come meramente pertinenziale e quindi non bisognevole del permesso di costruire per la sua realizzazione si ha solo se esso è privo di autonoma destinazione, essendo strettamente ed esclusivamente funzionale all’edificio principale, di modesto impatto urbanistico e di ridotte dimensioni, ovvero dalle caratteristiche tali da non alterare in modo significativo l’assetto del territorio (Consiglio di Stato, sez. VI, 3 giugno 2019, n. 3716; 25 marzo 2019, n. 1943; 6 febbraio 2019, n. 904).
In particolare, per quanto attiene alle tettoie, la giurisprudenza ha precisato che il regime da applicare varia a seconda che le si consideri un manufatto autonomo o una mera pertinenza, rientrando, esse, solo nel primo caso tra le opere di nuova costruzione ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. e), del DPR n. 380/2001, che richiedono il permesso di costruire prescritto dall’art. 10 del medesimo DPR, mentre tale qualificazione è da escludersi nel caso in cui il manufatto sia privo di carattere di autonoma utilizzabilità, sia dotato di volume modesto rispetto all’edificio principale e abbia natura accessoria ad esso, perché preordinato a soddisfare un’oggettiva esigenza di quest’ultimo (T.A.R. Lazio Roma, sez. II, 2 marzo 2020, n. 2663; T.A.R. Toscana Firenze, sez. III, 7 febbraio 2020, n. 175 e giurisprudenza in esse richiamata).
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
06 Luglio 2025
OGGETTO: Classificazione immobili ERPAi fini della redazione PAV si richiede se gli immobili di edilizia residenziale pubblica (ERP) sono classificati come patrimonio... Continua |
![]() |
23 Giugno 2025
OGGETTO: ART. 34 TER DEL dpr 380/2001 - vincolo centro storico introdotto postumoDepositata SCIA in sanatoria (34ter) per opere di variante ante '77. Vincolo di centro storico introdotto nel 2024. Quesito: Deve... Continua |
![]() |
06 Giugno 2025
OGGETTO: Quesito sul PAVIAll'interno del PAVI devono essere inseriti gli immobili che si prevede di concedere o di assegnare in comodato a soggetti senza... Continua |
![]() |
27 Maggio 2025
OGGETTO: Richiesta di chiarimenti in merito a procedure espropriative1. Nell’ambito della procedura di variante al PRGC del Comune di Gradisca d’Isonzo, l’EDR di Gorizia ha la... Continua |
![]() |
22 Maggio 2025
OGGETTO: Ordinanza sindacale per abbandono di rifiutiChiedo cortesemente se ci sia un riferimento normativo da indicare nell'ordinanza emanata dal Sindaco per abbandono di rifiuti... Continua |