Serve il titolo edilizio per la tettoia
Una tettoia, stabilmente utilizzata come ripostiglio-lavanderia-ambiente di servizio, munita di...
Una tettoia, stabilmente utilizzata come ripostiglio-lavanderia-ambiente di servizio, munita di...
Una tettoia, stabilmente utilizzata come ripostiglio-lavanderia-ambiente di servizio, munita di copertura rigida, con teloni laterali in materiale pesante, che, una volta chiusi, creano delle tamponature finestrate, sia pure amovibili, deve considerarsi una vera e propria veranda, vale a dire un “locale o spazio coperto avente le caratteristiche di loggiato, balcone, terrazza o portico, chiuso sui lati da superfici vetrate o con elementi trasparenti e impermeabili, parzialmente o totalmente apribili”, secondo le “definizioni uniformi” allegate allo schema di regolamento-tipo approvato da Governo, Regioni, Province autonome ed Enti locali con l’intesa del 20 ottobre 2016.
Si tratta di un manufatto non precario, richiedente un vero e proprio titolo edilizio (nel caso specifico, individuato nella SCIA dalla legislazione regionale).
La presenza di una copertura...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
11 Aprile 2025
OGGETTO: Pagamento indennità di esproprio a uno solo (delegato a ricevere la somma) dei proprietari dell'immobile da espropriareNell'ambito di un procedimento espropriativo in cui sono coinvolti più comproprietari/eredi, è possibile... Continua |
![]() |
31 Marzo 2025
OGGETTO: Conferenza dei Servizi - richiesta parere paesaggisticoNell'ambito dello svolgimento delle CdS si è consolidata nel tempo questa modalità procedurale: è richiesto... Continua |
![]() |
31 Marzo 2025
OGGETTO: Accertamento di compatibilità paesaggisticaSono depositate spesso istanze di Accertamento di compatibilità paesaggistica senza che vi sia stato precedente Verbale... Continua |
![]() |
18 Marzo 2025
OGGETTO: Pubblicazione comunicazione ex art. 17, co. 2 del dpr 327/2001Rispetto ad una procedura di esproprio con coinvolti meno di 50 proprietari, le chiedo se le modalità operative di seguito... Continua |
![]() |
04 Marzo 2025
OGGETTO: LIQUIDAZIONE INDENNITA' SOLO PER CHI HA ACCETTATOIn corso di una procedura espropriativa ho una una ditta catastale formata da 10 comproprietari, di cui 7 hanno accettato... Continua |