Il vincolo imposto sulle aree site nella fascia di rispetto stradale o autostradale è di inedificabilità assoluta
Secondo la giurisprudenza amministrativa, il vincolo imposto sulle aree site nella fascia di...
Secondo la giurisprudenza amministrativa, il vincolo imposto sulle aree site nella fascia di...
Secondo la giurisprudenza amministrativa, il vincolo imposto sulle aree site nella fascia di rispetto stradale o autostradale è di inedificabilità assoluta, traducendosi in un divieto assoluto di costruire che rende inedificabili le aree site nella fascia di rispetto, indipendentemente dalle caratteristiche dell’opera realizzata e dalla necessità di accertamento in concreto dei connessi rischi per la circolazione stradale. Il vincolo derivante dalla fascia di rispetto si traduce in un divieto di edificazione che rende le aree medesime legalmente inedificabili, trattandosi di vincolo di inedificabilità che è sancito nell'interesse pubblico da apposite leggi - art. 41septies L. n. 1150 del 1942 aggiunto dall'art. 19 della L. n. 765 del 1967; art. 9 L. n. 729 del 1961 - e dai relativi regolamenti di attuazione - D.M. 1 aprile 1968 (Cons. Stato, Sez. IV, 13 giugno 2017, n. 2878).
Il divieto di edificazione sancito dall'art. 4, D.M. 1 aprile 1968 non può essere inteso restrittivamente, cioè al solo scopo di prevenire l’esistenza di ostacoli materiali suscettibili di costituire, per la loro prossimità alla sede stradale, pregiudizio alla sicurezza del traffico e alla incolumità delle persone, ma è correlato alla più ampia esigenza di assicurare una fascia di rispetto utilizzabile per finalità di interesse generale, e, cioè, per esempio, per l’esecuzione dei lavori, per l’impianto dei cantieri, per il deposito dei materiali, per la realizzazione di opere accessorie, senza vincoli limitativi connessi alla presenza di costruzioni (cfr. Cons. di Stato, sez. IV, 14 aprile 2010, n. 2076; Id., 27 gennaio 2015, n. 347). Pertanto, in caso di opera realizzata dopo l’imposizione del vincolo di assoluta inedificabilità previsto dal D.M. n. 1404...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
06 Luglio 2025
OGGETTO: Classificazione immobili ERPAi fini della redazione PAV si richiede se gli immobili di edilizia residenziale pubblica (ERP) sono classificati come patrimonio... Continua |
![]() |
23 Giugno 2025
OGGETTO: ART. 34 TER DEL dpr 380/2001 - vincolo centro storico introdotto postumoDepositata SCIA in sanatoria (34ter) per opere di variante ante '77. Vincolo di centro storico introdotto nel 2024. Quesito: Deve... Continua |
![]() |
06 Giugno 2025
OGGETTO: Quesito sul PAVIAll'interno del PAVI devono essere inseriti gli immobili che si prevede di concedere o di assegnare in comodato a soggetti senza... Continua |
![]() |
27 Maggio 2025
OGGETTO: Richiesta di chiarimenti in merito a procedure espropriative1. Nell’ambito della procedura di variante al PRGC del Comune di Gradisca d’Isonzo, l’EDR di Gorizia ha la... Continua |
![]() |
22 Maggio 2025
OGGETTO: Ordinanza sindacale per abbandono di rifiutiChiedo cortesemente se ci sia un riferimento normativo da indicare nell'ordinanza emanata dal Sindaco per abbandono di rifiuti... Continua |
