Il cattivo uso che può determinare la decadenza della concessione demaniale marittima deve essere correttamente valutato dalla P.A.
Il cattivo uso che può determinare la decadenza della concessione demaniale marittima deve essere...
Il cattivo uso che può determinare la decadenza della concessione demaniale marittima deve essere...
Ai sensi dell’art. 47, comma 1, lett. b) – f), cod. nav., “L'amministrazione può dichiarare la decadenza del concessionario:
…
b. per non uso continuato durante il periodo fissato a questo effetto nell'atto di concessione, o per cattivo uso;
…
f. per inadempienza degli obblighi derivanti dalla concessione, o imposti da norme di legge o da regolamenti”.
Si tratta di una norma evidentemente posta a presidio della posizione dell’amministrazione e, specialmente, del bene che è oggetto del provvedimento concessorio. Ove il suo utilizzo avvenga con modalità che possano danneggiarlo o possano frustrare quelle utilità di carattere pubblico che l’amministrazione si aspetta di realizzare mediante l’uso indiretto di esso, l’ente preposto alla sua gestione e, conseguentemente, alla vigilanza sul corretto dispiegarsi delle facoltà attribuite in concessione, potrà rientrarne nella piena disponibilità, interrompendo - mediante la declaratoria di decadenza – sia il perpetuarsi di quell’uso scorretto che ha inteso sanzionare sia la possibilità che tale abuso si reiteri in futuro.
Si tratta, secondo l’insegnamento di questo plesso giurisdizionale, dell’esercizio di “discrezionalità di tipo tecnico”, ma di natura sostanzialmente “vincolata”, poiché “Al ricorrere delle ipotesi di decadenza della concessione demaniale marittima disciplinate da detta norma [id est, l’art. 47 cod. nav.], l'autorità concedente esercita una discrezionalità di tipo tecnico, dovendosi essa limitare al ricorso dei relativi presupposti fattuali: una volta accertata la sussistenza di tali presupposti, il provvedimento di decadenza ha natura sostanzialmente vincolata e, pertanto, è escluso ogni possibile...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
28 Ottobre 2025
OGGETTO: Indennità di occupazione di spazi aziendaliL'utilizzo di spazi di proprietà aziendale da parte di terzi, senza un documento autorizzativo sottoscritto fra le parti... Continua |
![]() |
14 Ottobre 2025
OGGETTO: Convalida del sequestro effettuato da Polizia MunicipaleLa P.M. ha chiesto al SUAP la convalida del sequestro di merce per esercizio di attività senza titolo. Il SUAP deve... Continua |
![]() |
14 Ottobre 2025
OGGETTO: Compentenze del SUAP dopo accertamento violazione e sequestro merceSe la P.M. effettua un verbale di accertamento di violazione amministrativa a carico del titolare di un pubblico esercizio e... Continua |
![]() |
06 Luglio 2025
OGGETTO: Classificazione immobili ERPAi fini della redazione PAV si richiede se gli immobili di edilizia residenziale pubblica (ERP) sono classificati come patrimonio... Continua |
![]() |
23 Giugno 2025
OGGETTO: ART. 34 TER DEL dpr 380/2001 - vincolo centro storico introdotto postumoDepositata SCIA in sanatoria (34ter) per opere di variante ante '77. Vincolo di centro storico introdotto nel 2024. Quesito: Deve... Continua |
