Le strade vicinali possono costituire oggetto di lavori pubblici parzialmente finanziabili con contributi a carico dell’erario
Le strade vicinali possono costituire oggetto di lavori pubblici parzialmente finanziabili con...
Le strade vicinali possono costituire oggetto di lavori pubblici parzialmente finanziabili con...
Ai sensi dell’art. 2 del Codice della Strada (D. lgs. n. 285/1992 e s.m.i.), sono definite strade comunali quelle che “congiungono il capoluogo del comune con le sue frazioni o le frazioni fra loro, ovvero congiungono il capoluogo con la stazione ferroviaria, tranviaria o automobilistica, con un aeroporto o porto marittimo, lacuale o fluviale, con interporti o nodi di scambio intermodale o con le località che sono sede di essenziali servizi interessanti la collettività comunale.
Ai fini del presente codice, le strade "vicinali" sono assimilate alle strade comunali”.
L’art. 3, comma 1 del medesimo Codice, definisce poi la strada vicinale (altresì detta poderale o di bonifica) come “strada privata fuori dai centri abitati ad uso pubblico”.
Assodata, dunque, la sussumibilità delle strade vicinali nel novero delle strade
comunali, per quanto concerne, più specificamente, le strade vicinali soggette a pubblico transito, l’art. 3, comma 1, del decreto-legge lgt. 01/09/1918, n. 1446 (“Concessione agli utenti delle strade vicinali della facoltà di costituirsi in consorzio per la manutenzione e la sistemazione o la ricostruzione di esse”), prevede che “Il comune è tenuto a concorrere nella spesa di manutenzione, sistemazione e ricostruzione delle strade vicinali soggette al pubblico transito, in misura variabile da un quinto sino alla metà della spesa, secondo la diversa importanza delle strade”.
Se le strade vicinali non sono soggette, invece, al pubblico transito, la partecipazione del Comune alle spese di manutenzione, anziché obbligatoria, è facoltativa, in misura non superiore al quinto dell’importo della spesa (art. 3, comma 2).
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
06 Luglio 2025
OGGETTO: Classificazione immobili ERPAi fini della redazione PAV si richiede se gli immobili di edilizia residenziale pubblica (ERP) sono classificati come patrimonio... Continua |
![]() |
23 Giugno 2025
OGGETTO: ART. 34 TER DEL dpr 380/2001 - vincolo centro storico introdotto postumoDepositata SCIA in sanatoria (34ter) per opere di variante ante '77. Vincolo di centro storico introdotto nel 2024. Quesito: Deve... Continua |
![]() |
06 Giugno 2025
OGGETTO: Quesito sul PAVIAll'interno del PAVI devono essere inseriti gli immobili che si prevede di concedere o di assegnare in comodato a soggetti senza... Continua |
![]() |
27 Maggio 2025
OGGETTO: Richiesta di chiarimenti in merito a procedure espropriative1. Nell’ambito della procedura di variante al PRGC del Comune di Gradisca d’Isonzo, l’EDR di Gorizia ha la... Continua |
![]() |
22 Maggio 2025
OGGETTO: Ordinanza sindacale per abbandono di rifiutiChiedo cortesemente se ci sia un riferimento normativo da indicare nell'ordinanza emanata dal Sindaco per abbandono di rifiuti... Continua |