Un caso concreto di strada ad uso pubblico
strada,uso pubblico
Un caso concreto di strada ad uso pubblico
12 Settembre 2019
I fattori indicativi dell’uso pubblico di un strada, quali enucleati dalla giurisprudenza (cfr., ex multis, Cons. Stato, sez. IV, 2 marzo 2001, n. 1155; sez. V, 4 febbraio 2004, n. 373; 9 giugno 2008, n. 2864; TAR Campania, Napoli, sez. VII, 12 dicembre 2007, n. 16202; sez. II, 17 luglio 2008, n. 8869; TAR Puglia, Lecce, sez. I, 9 gennaio 2008, n. 48; 2 novembre 2011, n. 1892; TAR Lazio, Latina, sez. I, 14 marzo 2008, n. 199; TAR Lombardia, Milano, sez. II, 18 aprile 2008, n. 1229; sez. III, 11 marzo 2016, n. 507; 24 ottobre 2008, n. 5204; TAR Calabria, Catanzaro, sez. II, 10 giugno 2008, n. 643; TAR Abruzzo, Pescara, 10 dicembre 2008, n. 955; 6 aprile 2009, n. 260; L’Aquila, 29 ottobre 2015, n. 727; TAR Sicilia, Palermo, sez. II, 12 giugno 2013, n. 1322), sono:
- il requisito del passaggio esercitato iure servitutis publicae da una collettività di persone qualificate dall'appartenenza ad un gruppo territoriale;
- la concreta idoneità della strada a soddisfare, anche per il collegamento con la via pubblica, esigenze di interesse generale;
- un titolo valido a sorreggere l'affermazione del diritto di uso pubblico, implicante l'inserimento della strada nella rete viaria cittadina...