Un caso concreto di strada vicinale non ad uso pubblico
La qualificazione di una strada come di uso pubblico discende non tanto dal fatto che su di essa...
La qualificazione di una strada come di uso pubblico discende non tanto dal fatto che su di essa...
Come ha sostenuto il Consiglio di Stato (cfr. sez. V – 16/3/2020 n. 1870), per costante giurisprudenza, “una strada vicinale pubblica può essere qualificata come tale solo allorchè sussistano determinati elementi di fatto, consistenti nella configurabilità di un effettivo passaggio esercitato iure servitutis publicae da una collettività di persone qualificate dall'appartenenza ad un gruppo territoriale, dalla concreta idoneità del bene a soddisfare esigenze di carattere generale (anche per il collegamento con la pubblica via), nonché dall'esistenza di un titolo valido a fondamento del diritto di uso pubblico, non essendo sufficienti l'iscrizione della strada nell’elenco delle strade vicinali e la mancanza di un provvedimento comunale di declassamento" (in termini, tra le tante, Cons. Stato, V, 29 maggio 2017, n. 2531)”.
L’iscrizione della strada nell’elenco delle strade vicinali di uso pubblico non ha natura costitutiva bensì dichiarativa, e costituisce soltanto una presunzione iuris tantum, superabile con la prova contraria che esclude l'esistenza di un diritto di uso o di godimento della strada da parte della collettività (Consiglio di Stato, sez. IV – 19/3/2015 n. 1515; T.A.R. Puglia Bari, sez. III – 30/5/2017 n. 559).
Pertanto, la qualificazione di una strada come di uso pubblico discende non tanto dal fatto che su di essa possano transitare persone diverse dal proprietario o dal fatto che essa si colleghi ad una pubblica via, quanto, piuttosto, presuppone che essa sia posta a servizio di una collettività di utenti (uti cives) (T.A.R. Lombardia...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
28 Ottobre 2025
OGGETTO: Indennità di occupazione di spazi aziendaliL'utilizzo di spazi di proprietà aziendale da parte di terzi, senza un documento autorizzativo sottoscritto fra le parti... Continua |
![]() |
14 Ottobre 2025
OGGETTO: Convalida del sequestro effettuato da Polizia MunicipaleLa P.M. ha chiesto al SUAP la convalida del sequestro di merce per esercizio di attività senza titolo. Il SUAP deve... Continua |
![]() |
14 Ottobre 2025
OGGETTO: Compentenze del SUAP dopo accertamento violazione e sequestro merceSe la P.M. effettua un verbale di accertamento di violazione amministrativa a carico del titolare di un pubblico esercizio e... Continua |
![]() |
06 Luglio 2025
OGGETTO: Classificazione immobili ERPAi fini della redazione PAV si richiede se gli immobili di edilizia residenziale pubblica (ERP) sono classificati come patrimonio... Continua |
![]() |
23 Giugno 2025
OGGETTO: ART. 34 TER DEL dpr 380/2001 - vincolo centro storico introdotto postumoDepositata SCIA in sanatoria (34ter) per opere di variante ante '77. Vincolo di centro storico introdotto nel 2024. Quesito: Deve... Continua |
