Contributo di costruzione nel caso di una convenzione urbanistica e mancata edificazione: non c’è restituzione
Contributo di costruzione nel caso di una convenzione urbanistica e mancata edificazione: non...
Contributo di costruzione nel caso di una convenzione urbanistica e mancata edificazione: non...
Come noto, l’art. 16, primo comma, del d.P.R. n. 380 del 2001 stabilisce che il rilascio del permesso di costruire comporta la corresponsione di un contributo commisurato all’incidenza degli oneri di urbanizzazione nonché al costo di costruzione.
La giurisprudenza ha chiarito che l’obbligo di corrispondere il suddetto contributo non trova giustificazione nel rilascio del titolo edilizio ma nell’attività di trasformazione del territorio ad esso conseguente; pertanto, se l’attività di trasformazione non ha luogo, il versamento diviene privo di causa e le relative somme devono essere perciò restituite ai sensi dell’art. 2033 cod. civ. (cfr. T.A.R. Sicilia Catania, sez. II, 20 giugno 2024, n. 2286; T.A.R. Lombardia Milano, sez. II , 5 giugno 2023, n. 1388).
Secondo la stessa giurisprudenza, questa regola subisce tuttavia eccezione nel caso in cui il rilascio del permesso di costruire e il conseguente versamento del contributo di costruzione vengano effettuati in esecuzione di una convenzione urbanistica, posto che, in questa ipotesi, la prestazione patrimoniale rinviene la causa nell’accordo. Gli impegni assunti in sede convenzionale – al contrario di quanto si verifica in caso di rilascio del singolo titolo edilizio, in cui gli oneri di urbanizzazione e di costruzione a carico del destinatario sono collegati alla specifica trasformazione del territorio oggetto del titolo – non vanno infatti riguardati isolatamente...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
28 Ottobre 2025
OGGETTO: Indennità di occupazione di spazi aziendaliL'utilizzo di spazi di proprietà aziendale da parte di terzi, senza un documento autorizzativo sottoscritto fra le parti... Continua |
![]() |
14 Ottobre 2025
OGGETTO: Convalida del sequestro effettuato da Polizia MunicipaleLa P.M. ha chiesto al SUAP la convalida del sequestro di merce per esercizio di attività senza titolo. Il SUAP deve... Continua |
![]() |
14 Ottobre 2025
OGGETTO: Compentenze del SUAP dopo accertamento violazione e sequestro merceSe la P.M. effettua un verbale di accertamento di violazione amministrativa a carico del titolare di un pubblico esercizio e... Continua |
![]() |
06 Luglio 2025
OGGETTO: Classificazione immobili ERPAi fini della redazione PAV si richiede se gli immobili di edilizia residenziale pubblica (ERP) sono classificati come patrimonio... Continua |
![]() |
23 Giugno 2025
OGGETTO: ART. 34 TER DEL dpr 380/2001 - vincolo centro storico introdotto postumoDepositata SCIA in sanatoria (34ter) per opere di variante ante '77. Vincolo di centro storico introdotto nel 2024. Quesito: Deve... Continua |
