Il Comune può stabilire distanze tra le costruzioni e tra queste ultime dal confine
Il Comune può stabilire distanze tra le costruzioni e tra queste ultime dal confine: in tal senso...
Il Comune può stabilire distanze tra le costruzioni e tra queste ultime dal confine: in tal senso...
Il Comune può stabilire distanze tra le costruzioni e tra queste ultime dal confine: in tal senso infatti, il sistema stesso del codice civile riconosce tale facoltà al Comune, poiché, se è vero che l'art. 873 c.c. fa riferimento alle distanze tra costruzioni, facendo salva la possibilità per i regolamenti locali di stabilire distanze in misura maggiore di quella ivi prevista, l'art. 875 c.c. chiarisce che "quando il muro si trova a una distanza dal confine minore di un metro e mezzo ovvero a distanza minore della metà di quella stabilita dai regolamenti comunali…".
In tal guisa, è del tutto evidente come il Comune possa dettare una distanza minima delle costruzioni dai confini, andando ad integrare, con disposizione pubblicistica inderogabile, la normativa del codice civile. In chiave sistematica, si evidenzia dunque come il codice civile descriva la regola della distanza tra le costruzioni di 3 metri e dal confine pari alla metà di essa, facendo salva la facoltà per i regolamenti comunali di disciplinare le fattispecie della distanza tra costruzioni e tra esse ed il confine.
E ciò trova piena ed integrale conferma nella giurisprudenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione che, nell'affermare l'applicabilità del c.d. principio di prevenzione nel caso di regolamento comunale che non preveda una distanza minima assoluta dal confine, evidenzia proprio che "le norme dei regolamenti edilizi che fissano le distanze tra le costruzioni in..."
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
06 Luglio 2025
OGGETTO: Classificazione immobili ERPAi fini della redazione PAV si richiede se gli immobili di edilizia residenziale pubblica (ERP) sono classificati come patrimonio... Continua |
![]() |
23 Giugno 2025
OGGETTO: ART. 34 TER DEL dpr 380/2001 - vincolo centro storico introdotto postumoDepositata SCIA in sanatoria (34ter) per opere di variante ante '77. Vincolo di centro storico introdotto nel 2024. Quesito: Deve... Continua |
![]() |
06 Giugno 2025
OGGETTO: Quesito sul PAVIAll'interno del PAVI devono essere inseriti gli immobili che si prevede di concedere o di assegnare in comodato a soggetti senza... Continua |
![]() |
27 Maggio 2025
OGGETTO: Richiesta di chiarimenti in merito a procedure espropriative1. Nell’ambito della procedura di variante al PRGC del Comune di Gradisca d’Isonzo, l’EDR di Gorizia ha la... Continua |
![]() |
22 Maggio 2025
OGGETTO: Ordinanza sindacale per abbandono di rifiutiChiedo cortesemente se ci sia un riferimento normativo da indicare nell'ordinanza emanata dal Sindaco per abbandono di rifiuti... Continua |