La CILA, a differenza della SCIA, non innesta un procedimento di controllo specifico da parte dell'amministrazione
La CILA, a differenza della SCIA, non innesta un procedimento di controllo specifico da parte...
La CILA, a differenza della SCIA, non innesta un procedimento di controllo specifico da parte...
La CILA, titolo abilitativo general-residuale degli interventi edilizi non riconducibili né entro i più rigidi regimi della SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) o del permesso di costruire, né entro l'attività edilizia libera (cfr. art. 6-bis d.p.r. 380/2001), appartiene, come la SCIA, al genus della liberalizzazione delle attività private (cfr. Cons. Stato, Sez. IV, 23 aprile 2021, n. 3275; Id., Sez. II, 25 febbraio 2025, n. 1651).
Ne consegue che l'intervento edilizio non è sottoposto a un preventivo assenso amministrativo, bensì è autorizzato direttamente dalla legge in presenza dei presupposti normativamente stabiliti, salvo il dovere del privato di comunicare l'inizio dei lavori, con l'indicazione delle caratteristiche dell'intervento, a pena dell'irrogazione di una sanzione pecuniaria (art. 6-bis, co. 5, d.p.r. 380/2001).
La CILA, a differenza della SCIA, non innesta un procedimento di controllo specifico da parte dell'amministrazione, che, comunque, può sempre intervenire qualora accerti che quanto realizzato sia difforme da quanto previsto dagli strumenti urbanistici. Nell'esplicazione della propria potestà di vigilanza edilizio-urbanistica ex art. 27 d.p.r. 380/2001, infatti, l'amministrazione comunale ha sempre il potere di verificare l'effettiva riconducibilità dell'opera al regime liberalizzato e, in...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
06 Luglio 2025
OGGETTO: Classificazione immobili ERPAi fini della redazione PAV si richiede se gli immobili di edilizia residenziale pubblica (ERP) sono classificati come patrimonio... Continua |
![]() |
23 Giugno 2025
OGGETTO: ART. 34 TER DEL dpr 380/2001 - vincolo centro storico introdotto postumoDepositata SCIA in sanatoria (34ter) per opere di variante ante '77. Vincolo di centro storico introdotto nel 2024. Quesito: Deve... Continua |
![]() |
06 Giugno 2025
OGGETTO: Quesito sul PAVIAll'interno del PAVI devono essere inseriti gli immobili che si prevede di concedere o di assegnare in comodato a soggetti senza... Continua |
![]() |
27 Maggio 2025
OGGETTO: Richiesta di chiarimenti in merito a procedure espropriative1. Nell’ambito della procedura di variante al PRGC del Comune di Gradisca d’Isonzo, l’EDR di Gorizia ha la... Continua |
![]() |
22 Maggio 2025
OGGETTO: Ordinanza sindacale per abbandono di rifiutiChiedo cortesemente se ci sia un riferimento normativo da indicare nell'ordinanza emanata dal Sindaco per abbandono di rifiuti... Continua |