La PA ha un potere di valutazione discrezionale nell’esercizio del potere di annullamento in autotutela del permesso di costruire
La PA ha un potere di valutazione discrezionale nell’esercizio del potere di annullamento in...
La PA ha un potere di valutazione discrezionale nell’esercizio del potere di annullamento in...
In linea generale, costituisce ius receptum il principio per cui anche in ambito edilizio i provvedimenti di annullamento in autotutela sono attratti all'alveo normativo dell’art. 21-nonies l. n. 241/1990, il quale ha riconfigurato il relativo potere, attribuendo all'amministrazione un coefficiente di discrezionalità che si esprime attraverso la valutazione dell'interesse pubblico in comparazione con l'affidamento del destinatario dell'atto. In materia i presupposti dell'esercizio del potere di annullamento d'ufficio dei titoli edilizi sono costituiti dall'originaria illegittimità del provvedimento e dall'interesse pubblico concreto ed attuale alla sua rimozione (diverso dal mero ripristino della legalità violata), tenendo anche conto delle posizioni giuridiche soggettive consolidate in capo ai destinatari.
L'esercizio del potere di autotutela è, dunque, anche in materia di governo del territorio, espressione di una rilevante discrezionalità che non esime l'amministrazione dal dare conto, sia pure sinteticamente, della sussistenza dei menzionati presupposti. In particolare, il potere di autotutela deve essere esercitato dalla p.a. entro un termine ragionevole, tanto più quando il privato, in ragione del tempo trascorso, ha riposto, con la realizzazione del progetto, un ragionevole affidamento sulla regolarità dell'autorizzazione edilizia (cfr. ad es. Consiglio di Stato, sez. VI, 18 novembre 2022, n. 10186).
Non può considerarsi sufficientemente motivato il provvedimento comunale di annullamento fondato sulla sola base della rilevata presunta illegittimità, mentre in termini di interesse pubblico ulteriore l’annullamento si limita ad affermare “che contestualmente sussiste l’interesse pubblico concreto ed attuale alla eliminazione dell’atto stesso”, con una affermazione la cui genericità...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
11 Aprile 2025
OGGETTO: Pagamento indennità di esproprio a uno solo (delegato a ricevere la somma) dei proprietari dell'immobile da espropriareNell'ambito di un procedimento espropriativo in cui sono coinvolti più comproprietari/eredi, è possibile... Continua |
![]() |
31 Marzo 2025
OGGETTO: Conferenza dei Servizi - richiesta parere paesaggisticoNell'ambito dello svolgimento delle CdS si è consolidata nel tempo questa modalità procedurale: è richiesto... Continua |
![]() |
31 Marzo 2025
OGGETTO: Accertamento di compatibilità paesaggisticaSono depositate spesso istanze di Accertamento di compatibilità paesaggistica senza che vi sia stato precedente Verbale... Continua |
![]() |
18 Marzo 2025
OGGETTO: Pubblicazione comunicazione ex art. 17, co. 2 del dpr 327/2001Rispetto ad una procedura di esproprio con coinvolti meno di 50 proprietari, le chiedo se le modalità operative di seguito... Continua |
![]() |
04 Marzo 2025
OGGETTO: LIQUIDAZIONE INDENNITA' SOLO PER CHI HA ACCETTATOIn corso di una procedura espropriativa ho una una ditta catastale formata da 10 comproprietari, di cui 7 hanno accettato... Continua |