La piscina configura, di norma, una nuova costruzione e non una mera pertinenza
La piscina configura, di norma, una nuova costruzione e non una mera pertinenza
La piscina configura, di norma, una nuova costruzione e non una mera pertinenza
Secondo un consolidato indirizzo giurisprudenziale (cfr. Cons. Stato, sez. VII, sentenza n. 44 del 2 gennaio 2024; idem, sez. IV, n. 5807 del 13 giugno 2023), la piscina è una struttura di tipo edilizio che incide con opere invasive sul sito in cui viene realizzata e che, pertanto, configura, di norma, non già una pertinenza urbanistica del fabbricato residenziale bensì una nuova costruzione ex art. 3, comma 1, lett. e), del d.p.r. n. 380/2001.
Tutti gli elementi strutturali concorrono al computo di volumetria dei manufatti, interrati o meno, e fra di essi deve intendersi ricompresa anche la piscina, in quanto non qualificabile come pertinenza in senso urbanistico in ragione della funzione autonoma che è in grado di svolgere rispetto a quella propria dell'edificio cui accede. La piscina, infatti, se può essere attratta alla categoria civilistica delle pertinenze, non può esserlo in via automatica e di riflesso ai fini della sua incidenza sul territorio e della sua rilevanza ambientale e paesaggistica.
Anche sul piano urbanistico, essa non può essere attratta alla categoria delle mere pertinenze poiché, sul piano funzionale, essa non è esclusivamente complementare all'uso delle abitazioni e comporta (piscina interrata) una durevole trasformazione del territorio.
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
11 Aprile 2025
OGGETTO: Pagamento indennità di esproprio a uno solo (delegato a ricevere la somma) dei proprietari dell'immobile da espropriareNell'ambito di un procedimento espropriativo in cui sono coinvolti più comproprietari/eredi, è possibile... Continua |
![]() |
31 Marzo 2025
OGGETTO: Conferenza dei Servizi - richiesta parere paesaggisticoNell'ambito dello svolgimento delle CdS si è consolidata nel tempo questa modalità procedurale: è richiesto... Continua |
![]() |
31 Marzo 2025
OGGETTO: Accertamento di compatibilità paesaggisticaSono depositate spesso istanze di Accertamento di compatibilità paesaggistica senza che vi sia stato precedente Verbale... Continua |
![]() |
18 Marzo 2025
OGGETTO: Pubblicazione comunicazione ex art. 17, co. 2 del dpr 327/2001Rispetto ad una procedura di esproprio con coinvolti meno di 50 proprietari, le chiedo se le modalità operative di seguito... Continua |
![]() |
04 Marzo 2025
OGGETTO: LIQUIDAZIONE INDENNITA' SOLO PER CHI HA ACCETTATOIn corso di una procedura espropriativa ho una una ditta catastale formata da 10 comproprietari, di cui 7 hanno accettato... Continua |