Le scelte in ordine alla destinazione urbanistica costituiscono valutazioni ampiamente discrezionali richiedenti una particolare motivazione
Le scelte in ordine alla destinazione urbanistica costituiscono valutazioni ampiamente...
Le scelte in ordine alla destinazione urbanistica costituiscono valutazioni ampiamente...
Per consolidata giurisprudenza, “le scelte in ordine alla destinazione urbanistica, in specie se espresse in sede di emanazione di nuovo strumento urbanistico, o sua variante generale, costituiscono valutazioni ampiamente discrezionali che non richiedono una particolare motivazione al di là di quella ricavabile dai criteri e principi G. che ispirano il piano, salva l'esigenza di motivazione puntuale in relazioni a situazioni soggettive di affidamento qualificato del privato in ordine a una precipua destinazione, come rivenienti da precedenti convenzioni di lottizzazione, accordi di diritto privato, giudicati, annullamento di diniego di permesso di costruire o di silenzio rifiuto su una domanda di permesso di costruire” (Consiglio di Stato, sentenza n. 4781/2015).
Inoltre, “le osservazioni proposte dai cittadini e/o proprietari nei confronti degli atti di pianificazione urbanistica non costituiscono veri e propri rimedi giuridici, ma semplici apporti collaborativi e, pertanto, non danno luogo a peculiari aspettative, sicché il loro rigetto o il loro accoglimento, di regola, non richiede una motivazione analitica, essendo sufficiente che esse siano state esaminate e confrontate con gli interessi generali sottesi allo strumento pianificatorio” (Consiglio di Stato, sentenza n. 6745/2023).
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
06 Luglio 2025
OGGETTO: Classificazione immobili ERPAi fini della redazione PAV si richiede se gli immobili di edilizia residenziale pubblica (ERP) sono classificati come patrimonio... Continua |
![]() |
23 Giugno 2025
OGGETTO: ART. 34 TER DEL dpr 380/2001 - vincolo centro storico introdotto postumoDepositata SCIA in sanatoria (34ter) per opere di variante ante '77. Vincolo di centro storico introdotto nel 2024. Quesito: Deve... Continua |
![]() |
06 Giugno 2025
OGGETTO: Quesito sul PAVIAll'interno del PAVI devono essere inseriti gli immobili che si prevede di concedere o di assegnare in comodato a soggetti senza... Continua |
![]() |
27 Maggio 2025
OGGETTO: Richiesta di chiarimenti in merito a procedure espropriative1. Nell’ambito della procedura di variante al PRGC del Comune di Gradisca d’Isonzo, l’EDR di Gorizia ha la... Continua |
![]() |
22 Maggio 2025
OGGETTO: Ordinanza sindacale per abbandono di rifiutiChiedo cortesemente se ci sia un riferimento normativo da indicare nell'ordinanza emanata dal Sindaco per abbandono di rifiuti... Continua |