L'onere della prova circa il preesistente stato legittimo di un immobile ritenuto abusivo è in capo al privato interessato
L'onere della prova circa il preesistente stato legittimo di un immobile ritenuto abusivo è in...
L'onere della prova circa il preesistente stato legittimo di un immobile ritenuto abusivo è in...
Per giurisprudenza pacifica, l'onere della prova circa il preesistente stato legittimo di un immobile ritenuto anche in parte abusivo grava in capo a colui che vuole dimostrare la legittimità dell'opera, dal momento che solo il proprietario o il responsabile dell'abuso è ordinariamente in possesso di documenti o attestati probatori utili a ricostruire con certezza lo stato di fatto preesistente. Pertanto il proprietario è gravato dell'onere di provare le caratteristiche originarie del manufatto oggetto di contestazione.
Tale indirizzo giurisprudenziale si è consolidato non solo per l'ipotesi in cui si faccia questione di opere risalenti ad epoca anteriore all'introduzione del regime amministrativo autorizzatorio dello ius aedificandi, qualora si voglia escludere la necessità del previo rilascio del titolo abilitativo, ma ancor più qualora, come nella specie, si intenda dimostrare la ricorrenza dei presupposti per il rilascio della sanatoria, ciò in virtù della disposizione contenuta nell'art. 64, comma 1, c.p.a., per cui spetta al ricorrente l'onere della prova in ordine a circostanze che rientrano nella sua disponibilità (cfr., tra le tante, Cons. Stato, Sez. VI, 24 novembre 2023 n. 10101 e 9 giugno 2023 nn. 5659 e 5668). Detto orientamento è basato sul principio di "vicinanza della prova", essendo nella sfera del privato la prova circa l'epoca di realizzazione delle opere edilizie e la relativa consistenza, in quanto solo l'interessato può fornire gli inconfutabili atti...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
28 Ottobre 2025
OGGETTO: Indennità di occupazione di spazi aziendaliL'utilizzo di spazi di proprietà aziendale da parte di terzi, senza un documento autorizzativo sottoscritto fra le parti... Continua |
![]() |
14 Ottobre 2025
OGGETTO: Convalida del sequestro effettuato da Polizia MunicipaleLa P.M. ha chiesto al SUAP la convalida del sequestro di merce per esercizio di attività senza titolo. Il SUAP deve... Continua |
![]() |
14 Ottobre 2025
OGGETTO: Compentenze del SUAP dopo accertamento violazione e sequestro merceSe la P.M. effettua un verbale di accertamento di violazione amministrativa a carico del titolare di un pubblico esercizio e... Continua |
![]() |
06 Luglio 2025
OGGETTO: Classificazione immobili ERPAi fini della redazione PAV si richiede se gli immobili di edilizia residenziale pubblica (ERP) sono classificati come patrimonio... Continua |
![]() |
23 Giugno 2025
OGGETTO: ART. 34 TER DEL dpr 380/2001 - vincolo centro storico introdotto postumoDepositata SCIA in sanatoria (34ter) per opere di variante ante '77. Vincolo di centro storico introdotto nel 2024. Quesito: Deve... Continua |
