Mancata esecuzione di un’ordinanza di demolizione oltre 180 giorni dall’adozione: la competenza passa al Prefetto
Mancata esecuzione di un’ordinanza di demolizione oltre 180 giorni dall’adozione: la competenza...
Mancata esecuzione di un’ordinanza di demolizione oltre 180 giorni dall’adozione: la competenza...
L’art. 41 del Testo Unico dell’edilizia, come modificato dall’art. 10-bis del decreto legge n. 76 del 2020 (convertito, con modificazioni, dalla legge n. 120 del 2020), ha attribuito al Prefetto il nuovo potere di procedere all’esecuzione alle demolizioni delle opere abusive in sostituzione degli uffici comunali che, dopo averle ordinate, non abbiano proceduto ai conseguenti abbattimenti entro il termine di 180 giorni dall’accertamento dell’abuso.
La norma, introdotta in sede di conversione del decreto legge, è entrata in vigore il 15 settembre 2020 e non ha subito ulteriori modifiche o integrazioni.
La vigente formulazione dell’art. 41, comma 1, del D.P.R. 380/2001 è la seguente: "In caso di mancato avvio delle procedure di demolizione entro il termine di centottanta giorni dall'accertamento dell'abuso, la competenza è trasferita all'ufficio del Prefetto che provvede alla demolizione avvalendosi degli uffici del comune nel cui territorio ricade l'abuso edilizio da demolire, per ogni esigenza tecnico-progettuale. Per la materiale esecuzione dell'intervento, il Prefetto può avvalersi del concorso del Genio militare, previa intesa con le competenti autorità militari e ferme restando le prioritarie esigenze istituzionali delle Forze armate".
L’art. 41, comma 2, D.P.R. 380/2001 prevede inoltre che “Entro il termine di cui al comma 1, i responsabili del comune hanno l'obbligo di trasferire all'ufficio del Prefetto tutte le informazioni relative agli abusi edilizi per provvedere alla loro demolizione.”
Nel sistema normativo che disciplina la sanzione edilizia della demolizione si rinviene, dunque, un elemento di chiusura, introdotto nell'art. 41 D.P.R. 380/2001, come modificato dal decreto legge n. 76/2020, in base al quale, nel caso in cui l’amministrazione comunale ometta di avviare...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
28 Ottobre 2025
OGGETTO: Indennità di occupazione di spazi aziendaliL'utilizzo di spazi di proprietà aziendale da parte di terzi, senza un documento autorizzativo sottoscritto fra le parti... Continua |
![]() |
14 Ottobre 2025
OGGETTO: Convalida del sequestro effettuato da Polizia MunicipaleLa P.M. ha chiesto al SUAP la convalida del sequestro di merce per esercizio di attività senza titolo. Il SUAP deve... Continua |
![]() |
14 Ottobre 2025
OGGETTO: Compentenze del SUAP dopo accertamento violazione e sequestro merceSe la P.M. effettua un verbale di accertamento di violazione amministrativa a carico del titolare di un pubblico esercizio e... Continua |
![]() |
06 Luglio 2025
OGGETTO: Classificazione immobili ERPAi fini della redazione PAV si richiede se gli immobili di edilizia residenziale pubblica (ERP) sono classificati come patrimonio... Continua |
![]() |
23 Giugno 2025
OGGETTO: ART. 34 TER DEL dpr 380/2001 - vincolo centro storico introdotto postumoDepositata SCIA in sanatoria (34ter) per opere di variante ante '77. Vincolo di centro storico introdotto nel 2024. Quesito: Deve... Continua |
