Tettoie utilizzate da una pensione per cani: serve il permesso di costruire
Tettoie utilizzate da una pensione per cani: serve il permesso di costruire
Tettoie utilizzate da una pensione per cani: serve il permesso di costruire
Serve il permesso di costruire per la realizzazione di quattro tettoie in legno utilizzate allo scopo di assicurare un ricovero agli animali nei giorni di maltempo nell’ambito di un’attività economica di pensione per cani.
Dette strutture ricadono nell’ambito di applicazione dell’art. 3, comma 1, lett. e.5, del d.P.R. n. 380/2001, a mente del quale necessita di permesso di costruire “l'installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulotte, camper, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, ad eccezione di quelli che siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee (…)”.
D’altronde, quand’anche le opere fossero dotate del carattere amovibile, le stesse non rientrerebbero comunque nell’ambito dell’attività edilizia libera, atteso che su tale carattere non può, nel caso di specie, non prevalere il già menzionato profilo funzionale derivante dalla circostanza che le stesse sono destinate all’esercizio di attività commerciale, come confermato anche dal giudice amministrativo d’appello, secondo il quale “è legittimo il provvedimento con il quale un Comune ha ordinato la demolizione di una tettoia, motivato con riferimento al fatto che è stata realizzata senza il preventivo rilascio del permesso di costruire, nel caso in cui si...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
23 Giugno 2022
OGGETTO: Acquisizione sanante - art. 42bis TUELa questione riguarda l’acquisizione sanante di una strada realizzata da ANAS a scopo temporaneo (occupazione legittima... Continua |
![]() |
27 Maggio 2022
OGGETTO: Sanzione pecuniara per mancata SCIAUna volta emessa ordinanza che ingiunge il pagamento della sanzione pecuniaria di cui all'art 200 comma 1 Legge Regionale Toscana... Continua |
![]() |
10 Maggio 2022
OGGETTO: Esproprio da effettuare su aree private ad uso pubblicoL'Ufficio Mobilità ci ha richiesto di attivare una procedura espropriativa per una pista ciclabile su aree private ad uso... Continua |
![]() |
17 Febbraio 2022
OGGETTO: Art. 44 T.U.E. - Imposizione di servitù (di galleria) su ente ecclesiastico eretto con Decreto del Vescovo diocesano e relativa quantificazioneIl quesito sottoposto all'attenzione riguarda il tema della quantificazione delle indennità negli asservimenti (nella... Continua |
![]() |
14 Febbraio 2022
OGGETTO: Quesito sulla prescrizione di ordinanze per limiti di velocitàL’art. 2 comma 2 del N.C.d.S. elenca la classificazione delle strade. La questione che sottopongo è riferita ai... Continua |