L’avviso in oggetto non è una gara, né prevede contributi economici: si tratta di una manifestazione di interesse non vincolante, volta a individuare partner disponibili a collaborare con IFEL su base volontaria. I soggetti selezionati firmeranno una Convenzione di collaborazione e parteciperanno alla sperimentazione, i cui risultati potranno essere messi a disposizione dell’intero sistema dei Comuni per eventuali repliche o adattamenti.
Chi può partecipare
L’iniziativa è aperta a soggetti pubblici e privati attivi nel campo dell’intelligenza artificiale che abbiano progetti sperimentali da sottoporre, su una o più delle seguenti aree tematiche:
- fiscale e tributaria;
- contabile e bilancio;
- urbanistica e gestione del territorio;
- servizi sociali e welfare locale.
I progetti dovranno dimostrare:
- quali vantaggi può offrire l’implementazione del sistema di IA proposto (in termini di efficienza, trasparenza, riduzione dei tempi, supporto decisionale, miglioramento dei servizi ai cittadini);
- quali condizioni tecniche, organizzative e operative sono necessarie per una sperimentazione efficace;
- in che modo il progetto stesso può essere successivamente scalato o replicato in altre amministrazioni.
Modalità di partecipazione
Le proposte potranno essere inviate fino al 31 gennaio 2026. A partire da settembre 2025, le candidature saranno valutate periodicamente, entro il giorno 30 di ogni mese.Tutte le informazioni sull’avviso sulle condizioni di ammissibilità e modalità operative per l’invio delle candidature sono disponibili sul sito Trasparenza di IFEL.
Si amplia e si rafforza, così, l’impegno della Fondazione sul tema dell’innovazione digitale e dell’intelligenza artificiale. Già da tempo IFEL promuove percorsi di formazione dedicati ai Comuni, per diffondere conoscenze e competenze pratiche sull’uso dell’IA nella gestione amministrativa. Inoltre, ha recentemente siglato con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Giustizia Amministrativa, Itaca e...