BANDO EUROPEO – LIFE – Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: bando 2024 per progetti d’azione standard (SAP)
Programma: LIFE 2021-2027 – Programma per l’ambiente ed il clima
BANDO EUROPEO – LIFE – Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: bando 2024 per progetti d’azione standard (SAP)
Data di scadenza: 17/09/2024 – ore 17.00 (Brussels time)
28 Maggio 2024
Il programma LIFE contribuisce allo sviluppo delle politiche del Green Deal attraverso i suoi quattro sottoprogrammi, in particolare:
- dando impulso e integrando l'attuazione degli obiettivi politici dell'UE per arrestare e invertire la perdita di habitat e specie della fauna selvatica in tutti i settori
- sostenendo la transizione verso un'economia circolare, proteggendo e migliorando la qualità delle risorse naturali dell'UE, tra cui l'aria, il suolo e l'acqua
- sostenendo l'attuazione del quadro politico 2030 in materia di energia e clima, l'obiettivo di neutralità climatica dell'UE entro il 2050 e la nuova strategia dell'UE sull'adattamento ai cambiamenti climatici e
- costruendo capacità, stimolando gli investimenti e sostenendo l'attuazione di politiche incentrate sull'efficienza energetica e sulle energie rinnovabili su piccola scala.
Il programma LIFE è strutturato in due settori e quattro sottoprogrammi (descritti più dettagliatamente di seguito):
- AMBIENTE:
- sottoprogramma Natura e biodiversità
- sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita
- AZIONE PER IL CLIMA:
- sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
Gli obiettivi specifici del sottoprogramma sono:
- sviluppare, dimostrare e promuovere tecniche, metodi e approcci innovativi per raggiungere gli obiettivi della legislazione e della politica dell'UE sull'azione per il clima e contribuire alla base di conoscenze e all'applicazione delle migliori pratiche.
- sostenere lo sviluppo, l'attuazione, il monitoraggio e l'applicazione della legislazione e della politica dell'UE sull'azione per il clima, anche migliorando la governance a tutti i livelli, in particolare rafforzando le capacità degli attori pubblici e privati e il coinvolgimento della società civile.
- catalizzare la diffusione su larga scala di soluzioni tecniche e politiche di successo per l'attuazione della legislazione e della politica dell'UE sull'azione per il clima, replicando i risultati, integrando gli obiettivi correlati in altre politiche e nelle pratiche del settore pubblico e privato, mobilitando gli investimenti e migliorando l'accesso ai finanziamenti.
Questo sottoprogramma contribuirà alla trasformazione dell'UE in una società climaticamente neutrale e resiliente, sostenendo l'attuazione della politica climatica dell'UE e preparando l'UE alle sfide dell'azione per il clima nei prossimi anni e decenni.
- sottoprogramma Transizione energetica pulita
I SAP (Progetti d’Azione Standard) rappresentano i “progetti LIFE tradizionali” finalizzati a:
- sviluppare, dimostrare e promuovere tecniche, metodi e approcci innovativi;
- contribuire alla base di conoscenze e all'applicazione delle migliori pratiche;
- sostenere lo sviluppo, l'attuazione, il monitoraggio e l'applicazione della legislazione e della politica dell'UE, anche migliorando la governance a tutti i livelli, in particolare rafforzando le capacità degli attori pubblici e privati e delle autorità locali;
- catalizzare la diffusione su larga scala di soluzioni tecniche e politiche di successo per l'attuazione della legislazione e della politica dell'UE, replicando i risultati, integrando gli obiettivi correlati in altre politiche e nelle pratiche del settore pubblico e privato, mobilitando gli investimenti e migliorando l'accesso ai finanziamenti.
Il bando riguarda il sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici ed i seguenti argomenti:
- Mitigazione del cambiamento climatico - LIFE-2024-SAP-CLIMA-CCM
- Adattamento ai cambiamenti climatici - LIFE-2024-SAP-CLIMA-CCA
- Governance del clima e informazione - LIFE-2024-SAP-CLIMA-GOV
Interventi promossi:
● Mitigazione del cambiamento climatico: I progetti devono contribuire alla transizione socialmente equa e sostenibile verso un'economia neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050 e al raggiungimento dell'obiettivo di riduzione delle emissioni dell'UE per il 2030 di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990.
Aree di intervento:
1. Recupero, riciclaggio e bonifica delle sostanze lesive per lo strato di ozono nelle schiume e idoneità delle alternative ai gas fluorurati a effetto serra e alle loro sostanze. Il bando incoraggia in particolare progetti che riguardano:
- Recupero, riciclo e bonifica delle sostanze che riducono lo strato di ozono e dei gas fluorurati ad effetto serra nelle schiume
- Recupero, bonifica e riciclo dei gas fluorurati ad effetto serra
- Disponibilità di alternative adeguate ai gas fluorurati
- Rimozione delle barriere poste dagli standard
2. Azioni a sostegno del passaggio alla mobilità a zero emissioni nel trasporto stradale.
3. Decarbonizzazione di altri modi di trasporto, promozione dell'intermodalità e del trasferimento modale.
4. Aumentare la produzione e l'utilizzo di energia rinnovabile e migliorare l'efficienza energetica.
5. Azioni che riducono l'uso di energia e le emissioni di gas a effetto serra nella produzione industriale e nella gestione dei rifiuti.
6. Sviluppo e attuazione di pratiche di gestione del territorio e delle coste che abbiano un impatto sulle emissioni e sull'assorbimento del carbonio, tra cui la conservazione e il potenziamento dei pozzi naturali di carbonio nei suoli e nelle foreste e lo stoccaggio del carbonio in prodotti di lunga durata.