Bando “The promotion of handicraft products and support of craftsmen
sostenere gli artigiani europei e favorire la valorizzazione dei prodotti artigianali, soprattutto...
Bando “The promotion of handicraft products and support of craftsmen
La scadenza per partecipare è fissata al 30 settembre 2025.
28 Agosto 2025
La Commissione europea, attraverso la Direzione Generale per la Mobilità e i Trasporti (DG MOVE), ha pubblicato il bando “The promotion of handicraft products and support of craftsmen”, in apertura il 2 settembre e volto a sostenere gli artigiani europei e favorire la valorizzazione dei prodotti artigianali, soprattutto in chiave turistica. Questa iniziativa mira a rafforzare le competenze degli artigiani, incentivare i giovani a intraprendere mestieri tradizionali, aumentare la vendita dei prodotti artigianali, anche tramite strumenti digitali, e sviluppare collaborazioni tra operatori di diversi Paesi. Il bando prevede tre linee di intervento:
- supporto diretto agli artigiani (con contributi finanziari o assistenza tecnica);
- creazione di meccanismi di collaborazione e scambio tra artigiani tramite la piattaforma europea del turismo;
- incentivi per progetti che integrino artigianato e promozione turistica nelle regioni di produzione.
Particolare attenzione sarà riservata ai prodotti con indicazione geografica, in linea con la nuova normativa UE che estende questa tutela anche ai beni artigianali e industriali. Un consorzio di progetto transnazionale composto da enti pubblici e privati fungerà da intermediario organizzando attività specifiche per le PMI artigiane e turistiche in diversi paesi. Il richiedente dovrà organizzare e fornire supporto diretto agli artigiani e alle PMI, che producono prodotti artigianali, per sviluppare le loro capacità di lanciare e/o promuovere tali beni, facilitando inoltre la cooperazione transfrontaliera/transnazionale per promuovere l’apprendimento tra pari e lo scambio di conoscenze e buone pratiche. A sua volta, tale sostegno attirerà i turisti nelle zone in cui vengono realizzati prodotti artigianali e tradizionali. Le attività proposte descritte nei pacchetti di lavoro contribuiranno alla promozione dei prodotti e al sostegno dei loro produttori, fornendo supporto sia diretto che indiretto, sia consultivo che finanziario. Il sostegno deve essere fornito agli artigiani e anche agli operatori del turismo, in particolare alle PMI, comprese le start-up e gli imprenditori, che desiderano sviluppare nuovi concetti aziendali, nuovi prodotti o implementare progetti comprovati ed efficienti basati sulle migliori pratiche, contribuendo alla transizione verso un ecosistema turistico dell’UE più resiliente e sostenibile.
Si prevede che la proposta presentata dal richiedente produca i seguenti risultati:
- Sostegno agli artigiani per lanciare, sviluppare e promuovere prodotti tradizionali, anche attraverso mezzi digitali.
- Attrazione di turisti nelle rispettive regioni e conseguente contributo alla crescita economica.
- Miglioramento della collaborazione e della cooperazione tra artigiani di diverse regioni dell’UE, promozione della coesione sociale.
- Miglioramento dell’utilizzo da parte delle PMI degli strumenti e delle strategie di gestione disponibili per aumentare la loro competitività e promuovere la crescita.
- Transizione verde e digitale avanzata dell’ecosistema turistico, comprese le PMI.
- Miglioramento della qualità lungo tutta la filiera turistica.
- Le migliori pratiche adottate dagli artigiani.
Gli obiettivi del bando sono, tra gli altri:
- Sostenere gli artigiani stabiliti nell’intero territorio dell’Unione Europea, indipendentemente dallo Stato membro di provenienza, nel processo di creazione di prodotti artigianali tradizionali.
- Sostenere l’artigianato al fine di attrarre turisti...