Sono aperte, fino al 9 maggio 2021, le candidature per partecipare alla quattordicesima edizione del concorso Regiostars che ha lo scopo di premiare i progetti che dimostrano l’eccellenza e che promuovono approcci innovativi allo sviluppo regionale.
La competizione sarà l’occasione per far conoscere i progetti candidati a livello europeo, contribuendo alla diffusione di buone prassi tra i diversi Stati membri.
In particolare, possono essere candidati i progetti cofinanziati nell’ambito della politica di coesione dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), dal Fondo sociale europeo (Fse) e dal Fondo di coesione e dai programmi di Cooperazione transfrontaliera Interreg Ipa-Cbc o Interreg Eni-Cbc per le seguenti cinque categorie:
- Europa intelligente: aumentare la competitività delle imprese locali in un mondo digitale.
- Europa verde: comunità verdi e resilienti in ambienti urbani e rurali.
- Europa equa: promuovere l'inclusione e l'antidiscriminazione.
- Europa urbana: promuovere sistemi alimentari verdi e sostenibili, circolari nelle aree funzionali urbane.
- Tema dell'anno "migliorare la mobilità verde nelle regioni": Anno europeo della ferrovie 2021
Una giuria indipendente di 15 esperti accademici di alto livello valuterà i progetti sulla base di criteri quali il carattere innovativo, l’impatto e i risultati, la sostenibilità economica, la replicabilità del progetto in altri territori, ma anche il coinvolgimento dei cittadini e in particolare dei giovani. I progetti candidati devono essere ad uno stadio da attuazione tale da poter essere valutati in termini di risultati e impatti.
Inoltre, anche il pubblico potrà dire la sua, assegnando il premio della giuria popolare.
Premiazione
In evidenza. I finalisti delle cinque categorie e il vincitore scelto dal...