La sottomisura Reti di città co-finanzia progetti di municipalità e enti senza scopo di lucro che operano insieme su temi comuni, con una prospettiva di lunga durata, e che siano in grado di creare reti per stabilire e rafforzare la cooperazione internazionale. I progetti devono altresì promuovere lo scambio di esperienze, opinioni e “buone pratiche” sui temi posti al centro del dibattito. A tal fine, dovranno proporre una serie di attività tra loro integrate, imperniate su un argomento o più temi di comune interesse, fortemente connessi agli obiettivi del Programma e alle priorità annuali. In tal ambito, dovranno essere definiti dei gruppi target per i quali le tematiche individuate siano di forte interesse, e allo stesso tempo bisognerà coinvolgere coloro che sono attivi nei settori di competenza del progetto (ad esempio: esperti, associazioni locali, categorie direttamente interessate dalle questioni affrontate). I progetti dovranno dimostrare di essere in grado di fungere da base per iniziative e azioni future tra gli enti partecipanti al progetto, incentrate sia sui temi esaminati nel progetto sia su ulteriori temi che potranno emergere nel corso della sua attuazione.
Tipologia di enti eleggibili: municipalità, comitati di gemellaggio, altri livelli di autorità locale/regionale (ad es. provincie, regioni), federazioni/associazioni di autorità locali; enti non a scopo di lucro rappresentanti gli enti locali; i partner possono essere organizzazioni non a scopo di lucro.
Numero minimo di nazioni coinvolte: un progetto deve includere almeno 4 nazioni.
Massima sovvenzione richiedibile: 150.000 euro
Massima durata del progetto: 24 mesi
I progetti possono avere inizio tra il 1 gennaio 2016 e il 30 giugno 2016
Presentazione della domanda di candidatura
Per presentare una domanda di candidatura:
-
Leggere attentamente la Guida al Programma: versione italiana (PDF, 307 kb); versione inglese (PDF, 302 kb)
-
I candidati, per poter accedere alla modulistica, devono avere un account ECAS. Coloro che non possiedono un account ECAS possono crearlo cliccando su questo link: https://webgate.ec.europa.eu/cas/eim/external/register.cgi
Dopo aver ottenuto l’account ECAS:
- Ogni ente che partecipa al progetto, sia come capofila (applicant) sia come partner deve registrarsi presso il PORTALE DEI PARTECIPANTI e ottenere un codice d’identificazione del partecipante o PIC.
Attenzione! Prima di accedere al PORTALE DEI PARTECIPANTI bisogna aver...