Bando Misura PNRR M.7 – I.17 PER L'EFFICIENTAMENTO DELL'EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
accesso ai finanziamenti per le ristrutturazioni energetiche dell'edilizia residenziale pubblica...
Bando Misura PNRR M.7 – I.17 PER L'EFFICIENTAMENTO DELL'EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
le richieste potranno essere inoltrate fino al 29 settembre 2025
11 Settembre 2025
La misura è destinata ad incentivare investimenti privati e migliorare l'accesso ai finanziamenti per le ristrutturazioni energetiche dell'edilizia residenziale pubblica (ERP) con interventi che determinano un miglioramento dell'efficienza energetica superiore o uguale al 30%.
Il sostegno finanziario è riconosciuto alle ESCo, aggiudicatarie di una procedura a evidenza pubblica per la realizzazione degli interventi, sotto forma di:
- sovvenzione, in misura massima pari al 65% del costo degli interventi previsti dal progetto;
- prestito non superiore al 35%, su richiesta delle ESCo, del costo degli interventi non oggetto di sovvenzione ed erogato da Banche Convenzionate. Il finanziamento è concesso a condizioni di mercato come stabilite da ciascuna Banca Convenzionata sulla base dei propri modelli interni di valutazione di merito di credito, utilizzando la Dotazione CDP e nei limiti della stessa.
Alla misura è assegnata una dotazione di 1.381 milioni di euro di cui:
- 1.331 milioni di euro erogabile sotto forma di contributo a fondo perduto riconosciuto dal GSE in qualità di Soggetto Attuatore della Misura al lordo dei costi gestionali del GSE;
- 50 milioni di euro erogabili, al lordo dei costi gestionali di CDP, in forma di prestito per il tramite di banche commerciali convenzionate con CDP, in qualità di partner finanziario della Misura.
La misura prevede inoltre che la ESCo possa richiedere a SACE il rilascio della Garanzie SACE su finanziamenti concessi da Istituti di credito per la quota di investimento non coperta dalla sovvenzione, ad esclusione dei finanziamenti a valere sulla Dotazione CDP.
La richiesta di valutazione preliminare può essere richiesta da EX IACP e Comuni proprietari o gestori di Edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) al fine di ricevere dal GSE una valutazione sul possesso dei requisiti di accesso alla misura su una proposta progettuale che sarà successivamente messa a base della gara per individuare la ESCo che realizzerà gli interventi. Si sottolinea che la richiesta preliminare non garantisce la prenotazione dell'incentivo.
In caso di lotti di edifici aventi diverse proprietà pubbliche, la richiesta di verifica preliminare potrà essere inviata al GSE da EX IACP, Comuni o loro Enti strumentali che risultino proprietari e/o gestori edifici nel lotto, completa di autorizzazione a presentare la richiesta degli altri proprietari pubblici.
La richiesta dovrà riguardare interventi per una stima di spesa compresi tra 10 e 30 milioni di euro riferita ai soli costi ammissibili degli interventi ammessi alla misura.
Per poter presentare la richiesta di valutazione preliminare al GSE è necessario trasmettere in fase di caricamento dell'istanza sul portale M7-I.17:
- la relazione tecnica economica o il DIP (documento di indirizzo alla progettazione), se già esistente, recante i lavori previsti ed il risparmio energetico conseguibile o la Diagnosi Energetica completa di quadro economico;
- l' Attestato di Prestazione Energetica (APE) convenzionale ante e simulazione post operam relativo all'edificio o ai singoli edifici interessati dagli interventi previsti nel progetto di investimento.
Sono ammissibili i progetti di investimento, realizzati per il tramite di ESCo:
a) relativi a edifici di edilizia residenziale a totale proprietà pubblica e dotati di impianti centralizzati di climatizzazione o che, alla fine dei lavori di efficientamento energetico previsti dalla misura, saranno dotati di impianti centralizzati di climatizzazione;
b) che determinino un miglioramento dell'efficienza energetica almeno pari al 30% attraverso la realizzazione di uno o più interventi individuati nelle Regole Operative del GSE;
c) che comportino un valore complessivo compreso tra i 10 e i 30 milioni di euro delle spese ammissibili per gli interventi ammessi alla misura.
Gli interventi ammissibili sono:
- isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato;
- sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il...