Il Bando si pone l’obiettivo della prevenzione e della riduzione degli impatti negativi derivanti dalla produzione e gestione dei RAEE, attraverso l’incentivazione di un uso efficiente ed ecocompatibile delle risorse (materie prime), con particolare attenzione al recupero, al riciclaggio ed alla ottimizzazione del ciclo di vita dei materiali, mediante:
- lo sviluppo ed il potenziamento della circolarità nella gestione dei rifiuti, favorendo l’effettivo reimpiego degli stessi in nuovi cicli produttivi in sostituzione della materia prima vergine;
- l’incentivazione della riproduzione su scala industriale di tecnologie innovative e sostenibili dal punto di vista ambientale per il trattamento di materiali provenienti da prodotti complessi (multimateriali o compositi) a fine vita, favorendo l’adozione da parte del sistema industriale dei materiali così ottenuti per il loro riutilizzo nel ciclo produttivo di prodotti nuovi;
- l’incentivazione della gestione dei RAEE.
I progetti proposti per il cofinanziamento devono essere caratterizzati da elevata replicabilità e dalla possibilità di un rapido trasferimento dei risultati all’industria per l’attuazione degli interventi stessi.
Possono partecipare al Bando, gli organismi di ricerca singoli o associati, anche in forma temporanea, con altri soggetti pubblici o privati. Ciascun soggetto, sia in forma singola che associata, può essere presente in una sola istanza di cofinanziamento.
Per essere cofinanziati i progetti devono prevedere attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale, finalizzate allo sviluppo di nuove tecnologie per il recupero, il riciclaggio ed il trattamento dei RAEE. Tali iniziative progettuali devono mirare al raggiungimento degli obiettivi comunitari sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche,e devono offrire la migliore soluzione sotto il profilo tecnico, economico ed ambientale e favorire la gestione dei rifiuti secondo le...