BANDO PER LA IX EDIZIONE DEL PREMIO DEL PAESAGGIO DEL CONSIGLIO D’EUROPA
sviluppo sostenibile, esemplarità, partecipazione pubblica e sensibilizzazione.
BANDO PER LA IX EDIZIONE DEL PREMIO DEL PAESAGGIO DEL CONSIGLIO D’EUROPA
entro e non oltre il giorno 21 novembre 2025
25 Settembre 2025
In applicazione dell’art. 11 della Convenzione Europea del Paesaggio, il Ministero della cultura (di seguito: Ministero), per assicurare la partecipazione dell’Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, attiva la procedura di selezione della candidatura italiana, in riferimento e sulla base del Regolamento del Premio, allegato alla Risoluzione CM/Res (2008)3, adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa il 20 febbraio 2008.
3. Requisiti di ammissione
La procedura concorsuale è aperta alle amministrazioni pubbliche locali e regionali, e a loro raggruppamenti, nonché a soggetti del terzo settore, singolarmente o in partenariato tra loro, in quanto soggetti proponenti e attuatori o sostenitori, del tutto o in parte, delle azioni svolte. I progetti candidabili dovranno essere stati realizzati, anche solo in parte, da almeno tre anni.
4. Modalità per la partecipazione alla procedura concorsuale
La partecipazione alla selezione è gratuita e implica la piena e totale accettazione di tutte le norme del Regolamento del Premio e della relativa Procedura di selezione della candidatura italiana.
Per la partecipazione è necessario registrarsi alla pagina: https://www.premiopaesaggio.cultura.gov.it/registrazione/
La partecipazione prevede la trasmissione via web dei dati e delle informazioni riguardanti il progetto, accedendo al sito e compilando tutti i campi del Formulario (di seguito si riporta il fac-simile) predisposto dal Consiglio d’Europa, integrato da alcuni campi aggiuntivi ritenuti utili ai fini della selezione nazionale.
Il proponente deve:
1. caricare dati, testi, foto e video del progetto, così come organizzati nel formulario, oltre a un
2. espletare le formalità richieste dalla normativa sulla privacy;
3. allegare una liberatoria per l’utilizzo da parte del Consiglio d’Europa e del Ministero della documentazione trasmessa, ai fini della diffusione, divulgazione e pubblicizzazione della Convenzione Europea del Paesaggio.
Alla conclusione di questi passaggi, salvate e trasmesse tutte le informazioni richieste, ai candidati sarà inviata una ricevuta di attestazione che la proposta di partecipazione è stata formalmente accolta.
5. Termini per la trasmissione della documentazione
L’invio telematico della candidatura, con il Formulario, completo in tutte le sue parti e corredato della documentazione richiesta dovrà avvenire entro e non oltre il giorno 21 novembre 2025.
Il Formulario è parte integrante della presente procedura e raccoglie le informazioni sul candidato, le caratteristiche generali, identificative e progettuali dell’intervento e le caratteristiche descrittive coerenti con i principi della Convenzione Europea e con i criteri enunciati nel regolamento del Premio
6. Esclusioni
Gli elaborati ricevuti in difformità alle suddette indicazioni, incompleti o presentati da soggetti privi dei requisiti richiesti non saranno presi in considerazione ai fini della selezione.
Per eventuali chiarimenti ed informazioni potrà essere contattata la Segreteria Tecnica all’indirizzo [email protected]
Le informazioni relative alla procedura sopra descritta sono pubblicate sul sito www.premiopaesaggio.cultura.gov.it, consultabile anche per acquisire ulteriori indicazioni utili ai fini della compilazione del Formulario.
7. Commissione esaminatrice
La Commissione che esaminerà le proposte pervenute è nominata con decreto direttoriale DG ABAP ed è costituita da un numero dispari di componenti scelti tra professionalità interne al Ministero e figure di rilievo che si...