Bando aree montane, tutela e miglioramento dei servizi ecosistemici
Data di pubblicazione bando su Burt: 13.08.2025
Bando aree montane, tutela e miglioramento dei servizi ecosistemici
Data di scadenza presentazione domande: 11.11.2025
12 Settembre 2025
La Regione Toscana con decreto dirigenziale 17326 del 31 luglio 2025 ha approvato, nel quadro delle politiche definite nella Strategia regionale per la montagna contenuta nel Programma regionale di Sviluppo 2021-2025, in correlazione con le politiche per la “Valorizzazione della Toscana diffusa”, di cui alla recente Legge regionale n.11 del 4 febbraio 2025. il bando "Tutela e miglioramento dei servizi ecosistemimci nelle aree montane".
L’area tematica oggetto del presente bando si focalizza sulla tutela ed il miglioramento del capitale naturale nei territori montani della Toscana, ed in particolare sulla conoscenza e tutela dei servizi ecosistemici, con particolare - ma non esclusivo - riferimento agli ecosistemi forestali ed agli ecosistemi di acqua dolce.
I servizi ecosistemici, quei servizi forniti dall'ecosistema definiti come contributi che l’ambiente naturale eroga in favore delle società umane e delle comunità ecologiche e sono classificati, generalmente, in quattro categorie principali:
- i servizi di supporto alla vita come, ad esempio, il ciclo dei nutrienti, la formazione del suolo e la produzione primaria vegetale;
- i servizi di approvvigionamento come la produzione di cibo e l’erogazione di acqua potabile;
- i servizi di regolazione, riferiti al processo di depurazione dell'acqua, all’impollinazione, alla protezione fisica dagli eventi meteorologici estremi ed alla regolazione climatica più in generale;
- servizi con valore culturale, quali valori estetici, ricreativi, educativi, spirituali, artistici, identitari.
Per servizi ecosistemici in Italia
Per servizi ecosistemici nella montagna toscana
- consultare https://www.regione.toscana.it/documents/10180/12443535/Volume+Servizi+ecosistemici+2206.pdf
Il bando si articola in 2 linee
- linea A: il finanziamento di progetti finalizzati alla realizzazione di un sistema informativo per l’implementazione di un modello di contabilità integrata di dati ecologici ed economici dimensionati su una porzione di territorio regionale;
Linea da ricondurre alla lettera A dell'articolo 14 della legge regionale Toscana diffusa (11/2025)
lettera a) “la conoscenza e la ricerca inerente alla preservazione dei servizi ecosistemici nella Toscana diffusa e i sistemi di contabilità ambientale integrati alla contabilità economica”
- linea B: il finanziamento di progetti di investimento presentati dagli enti territoriali della Toscana volti a tutelare e migliorare i servizi ecosistemici montani
Linea da ricondurre alla lettera B dell'articolo 14 della legge regionale Toscana diffusa (11/2025)
lettera b) “gli investimenti degli enti territoriali finalizzati alla tutela ed al miglioramento dei servizi ecosistemici, compresi sistemi di pagamento di cui all’a rticolo 70 della legge 28 dicembre 2015, n. 221 (Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali)”
Finalità del bando
- Concedere contributi a favore degli enti territoriali della Toscana per la realizzazione di progetti di investimento finalizzati alla tutela ed al miglioramento dei servizi ecosistemici, compresi i sistemi di pagamento di cui all’articolo 70 della legge 221/2015.
- Finanziare in via sperimentale un progetto di contabilità economico – ambientale, volto alla misurazione della estensione e qualità degli ecosistemi dei territori montani ed alla loro valorizzazione in termini monetari.
Destinatari dei contributi
La domanda di contributo a valere sul presente bando può essere presentata dagli enti territoriali della Toscana:
a) le Unioni di comuni di cui all’art. 67 della l.r. n.68/2011 o comunque costituite a seguito dell’estinzione delle comunità montane ai sensi della l.r. n.37/2008;
b) le Unioni di comuni, diverse da quelle della lettera a), che hanno almeno il trenta per cento del proprio territorio classificato montano o nelle quali almeno il trenta per cento della popolazione è residente in territorio classificato montano;
c) i Comuni classificati montani che non fanno parte di unioni di comuni o che fanno parte di un’unione di comuni diversa da quelle di cui alle lettere a) e b);

