Bando "Residenzialità nei territori della Toscana diffusa 2025"
decreto dirigenziale 18724 del 28 agosto 2025
Bando "Residenzialità nei territori della Toscana diffusa 2025"
Data di scadenza presentazione domande: 09.11.2025 13:00
06 Ottobre 2025
La Regione Toscana con decreto dirigenziale 18724 del 28 agosto 2025 ha approvato il bando 2025 "Residenzialità nei territori della Toscana diffusa" al fine di favorire ed incentivare il ripopolamento e la rivitalizzazione socioeconomica delle aree montane, agendo in contrasto alla marginalizzazione di tale aree o sostenere, sotto il profilo demografico i territori della Toscana Diffusa .
Pur essendo rivolto ai territori della Toscana Diffusa, il bando è sostenuto non solo dalle risorse per la Toscana diffusa, ma anche dal Fosmit annualità 2024, mediante la procedura di cui all’articolo 6 comma 1 del testo del bando, in particolare:
- per le domande rivolte ai Comuni montani con popolazione fino a 10.000 abitanti, con le risorse del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit)
- per le domande rivolte ai territori della Toscana Diffusa - come individuati dal punto 4.3.1 dell’allegato A della delibera del Consiglio Regionale 10 del 12 marzo 2025, il quale ha ampliato il perimetro della Toscana Diffusa definito nel Programma regionale di sviluppo 2021-2025, a ricomprendere, quali parti integranti della Toscana Diffusa, le porzioni di superficie classificate come territorio montano dei 22 Comuni parzialmente montani elencati nella lista di cui al punto 4.3.1 medesimo - con le risorse regionali di cui all’articolo 28 comma 1 lettera a) della legge regionale 11/2025 ““Valorizzazione della Toscana Diffusa”.
Il bando è promosso nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani
In evidenza online le FAQ del 10 settembre 2025
- consulta FAQ 10 settembre (file pdf)
Beneficiari del bando
Possono presentare domanda per essere ammessi ai contributi previsti dal bando le persone fisiche in possesso dei requisiti soggettivi di cui al punto 4 dell'articolo 1 "Finalità, destinatari e requisiti di ammissibilità" del testo del bando che acquisiscano, dal 10 settembre 2025 (giorno di pubblicazione del bando su Burt) ed entro i termini indicati dal bando stesso, il diritto di proprietà di un immobile destinato ad uso residenziale, individuato catastalmente come tale e già esistente alla data del 10 settembre 2025, come documentato da atto notarile di compravendita o da atto giudiziale di trasferimento dell’immobile (in caso di immobili aggiudicati in asta giudiziale), comprensivo di eventuali relative pertinenze.
Detto immobile deve essere necessariamente censito catastalmente in un territorio della Toscana Diffusa di cui alla legge regionale 11/2025, riportati nell’allegato 2 del bando; deve inoltre rientrare in una delle categorie catastali ad uso abitativo (le quali sono individuate nel gruppo A escluso la A10) ad eccezione di A1, A8 e A9, e non essere allo stato grezzo non ancora ultimato, anche se accatastato.
I beneficiari dovranno trasferire la propria residenza e dimora abituale nello stesso immobile, nei termini temporali di cui all’articolo 8 "Termini e vincoli temporali" comma 2 del testo del bando.
E’ ammessa l’ eventuale presenza di un solo cointestatario, il quale potrà provvedere in tutto o in parte alla copertura della differenza tra il contributo erogato e la spesa di cui all’articolo 3 "Spese ammissibili" comma 1 del testo del bando, fermo restando che il beneficiario del contributo dovrà in ogni caso risultare proprietario dell’immobile per almeno il 50% dello stesso.
Scadenza e presentazione domande
Sono accettate esclusivamente le domande di contributo inviate, entro e non oltre le ore 13 del 9 novembre 2025 (ossia entro 60 giorni dal 10 settembre giorno di pubblicazione sul Burt del bando). tramite il formulario telematico al link https://servizi.toscana.it/formulari/#/home utilizzando un browser aggiornato e accedendo con le credenziali di identità digitale intestate al richiedente. Scegliere quindi “Crea nuova richiesta” e selezionare la tipologia di formulario denominata:
- “Bando residenzialità nei territori della Toscana Diffusa
Cconsulta il Manuale di istruzioni per il formulario online (versione 2.1 del 8 aprile 2025)
Ai fini della scadenza dei termini, farà fede la data della ricevuta di...

