La Regione Friuli Venezia Giulia ha avviato un’iniziativa importante per promuovere nuove forme di domiciliarità e coabitazione, con l’obiettivo di rispondere ai bisogni abitativi e relazionali delle persone anziane non autosufficienti e delle persone con disabilità.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 10 milioni di euro, destinata a coprire interventi di riqualificazione edilizia e adeguamento funzionale di immobili non di nuova costruzione. L’obiettivo è creare ambienti accoglienti, sicuri e accessibili, dove le persone fragili possano vivere in modo dignitoso, mantenendo relazioni sociali e ricevendo supporto personalizzato.
I progetti ammissibili devono prevedere:
-
L’acquisto o la ristrutturazione di immobili destinati alla coabitazione.
-
L’adeguamento degli spazi per garantire accessibilità e sicurezza.
-
La definizione di modelli gestionali che assicurino assistenza continuativa e integrazione sociale.
Le domande devono essere presentate entro le ore 23:59 del 21 novembre 2025, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo [email protected]. È richiesta una relazione tecnica dettagliata, un piano economico e la documentazione attestante la disponibilità dell’immobile.
Questa misura si inserisce nel quadro della Legge Regionale 6 agosto 2025, n. 12, articolo 8, commi dal 148 al 153, e rappresenta un passo concreto verso una società più inclusiva e attenta ai bisogni delle persone vulnerabili.
Documentazione