Contributi ai Comuni per parcheggi e aree di sosta di camper e autocaravan
Sostenere gli interventi che favoriscono il turismo in libertà itinerante in camper e autocaravan...
Contributi ai Comuni per parcheggi e aree di sosta di camper e autocaravan
Domande tramite pec a partire dal 13 novembre 2023 fino al 15 gennaio 2024
13 Novembre 2023
Promuovere il turismo all'aria aperta. Sostenere gli interventi che favoriscono il turismo in libertà itinerante in camper e autocaravan, realizzati dai Comuni toscani con popolazione inferiore a 20.000 abitanti attraverso contributi per la realizzazione o la riqualificazione di parcheggi, oppure per la realizzazione o la riqualificazione di aree attrezzate riservate alla sosta temporanea di autocaravan e caravan. Sono queste le finalità del bando 2023 per la concessione di contributi a Comuni fino a 20.000 abitanti per parcheggi e aree attrezzate riservate alla sosta temporanea di autocaravan e caravan, approvato dalla Regione Toscana con dirigenziale 23135 del 25 ottobre 2023.
Con questo bando la Regione intende continuare nel percorso di valorizzazione del turismo in camper all’interno delle azioni di marketing turistico della Regione, quale modalità di viaggio en plein air particolarmente adeguato alle esigenze di sicurezza imposte dalla pandemia da covid -19, mettendo in atto strumenti per sostenere la realizzazione e la riqualificazione di parcheggi riservati ai camper e di aree di sosta attrezzate in modo diffuso in Toscana, in un’ottica di rilancio del sistema turistico toscano.
Gli indirizzi e gli elementi essenziali per la adozione del bando sono stati approvati dalla giunta con delibera 1189 del 16 ottobre 2023.
Finalità
Concedere un contributo in conto capitale per il 50% dell’investimento ammesso ai destinatari / beneficiari de bando.
Destinatari / beneficiari del bando
Possono presentare domanda:
- i Comuni della Regione Toscana, aventi una popolazione inferiore a 20.000 abitanti;
- le Unioni di Comuni toscani purché l'area di sosta sia realizzata o riqualificata in un Comune con meno di 20.000 abitanti
Il richiedente deve possedere, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti di ammissibilità:
1. avere popolazione residente al 31 dicembre 2022 inferiore a 20.000 abitanti
2. non versare in dissesto finanziario ai sensi dell'articolo 244 del decreto legislativo 267/2000
"Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali."
3. avere approvato l’intervento a livello di progetto di fattibilità tecnico – economica, come definito all'articolo 41 del decreto legislativo 36/2023 nuovo "Codice dei contratti pubblici" e avere richiesto il Cup (Codice unico di progetto).
4. possedere idonea documentazione circa la copertura finanziaria della quota a carico del soggetto proponente o, in alternativa, impegnarsi a trovare tale copertura prima della presentazione della progettazione esecutiva
Scadenza e presentazione domanda
La domanda può essere presentata a partire dal 13 novembre 2023 fino al 15 gennaio 2024.
La domanda, redatta secondo il fac simile (allegato 1 del bando).
- essere inviata a Regione Toscana - Settore Infrastrutture per attività produttive e trasferimento tecnologico, Firenze Via Manzoni n. 16, tramite pec all'indirizzo [email protected], inserendo in oggetto la dicitura “Bando aree sosta camper delibera di giunta 1189/2023–domanda di partecipazione”
- comprendere tutte le dichiarazioni/schede richieste, ossia essere compilata per intero
- essere completa di tutti i documenti obbligatori descritti di seguito, nonché di tutti gli eventuali ulteriori documenti che il soggetto richiedente intende allegare in sede di presentazione della domanda di agevolazione. Il progetto di fattibilità tecnico-economica allegato alla domanda deve contenere tutti gli elaborati utili alla verifica e assegnazione dei criteri di premialità previsti dal bando
- essere resa e sottoscritta con firma digitale da parte del legale rappresentante del soggetto richiedente il contributo o da suo delegato
Progetti ammissibili
I Comuni che intendono accedere al contributo in conto capitale previsto dal presente Bando presenteranno, unitamente alla domanda, un progetto di fattibilità tecnico economica, ai sensi dell’art. 41 del decreto legislativo 36/2023, con indicazione degli estremi della delibera di approvazione e anche del Codice unico di progetto (Cup).
Regione Toscana (anche attraverso l’organismo intermedio Sviluppo Toscana) si riserva la facoltà di richiedere integrazioni sulla documentazione presentata.
La localizzazione delle aree attrezzate per la sosta temporanea di autocaravan e caravan avviene nel rispetto delle leggi e dei regolamenti comunali, con particolare riferimento alle disposizioni urbanistiche e paesaggistiche.
I requisiti richiesti sono distinti per i casi di aree parcheggio camper e per le aree di sosta attrezzata, come di seguito precisato:
- A) nelle aree di parcheggio per camper devono essere garantiti:
1. minimo 5 stalli di dimensione minima di 40 mq (5x8 mq) ciascuno ed un massimo di 50 stalli per caravan e autocaravan;
2. idonei segnali stradali collocati a partire dal confine del Comune ove è ubicata l'area;
3. adeguato sistema di illuminazione
4. contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti
5. utilizzo massimo di 72 ore
- B) ai sensi dell'articolo 28 della legge regionale 86/2016, le aree di sosta sono strutture ricettive a gestione unitaria, aperte al pubblico, che hanno un minimo di cinque e un massimo di cinquanta piazzole destinate alla sosta, per non più di settantadue ore, di turisti provvisti di mezzi di pernottamento autonomi.
Le aree di sosta possono disporre di bar e spaccio al servizio delle sole persone ospitate.
Le aree di sosta, inoltre, anche nel rispetto delle disposizioni di cui all'articolo 378 del Dpr 495 del 16 dicembre 1992 "Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada" e successive modifiche e integrazioni e della normativa di settore, devono essere dotate di:
1. recinzione dell’intera area
2. presenza di siepi ed alberature per una superficie totale pari almeno al 20% dell'intera superficie dell'area di sosta
3. sistema camper service (area tecnica dedicata alla raccolta delle acque grigie e nere e al rifornimento di acqua potabile), dotato di:
- area di scarico a pavimento autopulente, senza griglie o canali di scolo;
- colonnina multifunzione per lo scarico reflui a pavimento, per lo scarico dei serbatoi estraibili, il risciacquo dei serbatoi, il carico dell’acqua potabile
4. area di sosta con minimo 5 stalli di dimensione minima 40 mq (5x8 mq) ciascuno ed un massimo di 50 stalli
5. adeguato sistema di illuminazione;
6. contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti;
7. idonei segnali stradali collocati a partire dal confine del Comune ove è ubicata...