Contributi per la prevenzione dei danni alle foreste
intervento SRD12 “Investimenti per la prevenzione ed il ripristino danni foreste - (Interventi...
Contributi per la prevenzione dei danni alle foreste
Data di scadenza presentazione domande: 28.11.2025 13:00
17 Novembre 2025
Prevenire i rischi di danni da disturbi naturali, biotici e abiotici, e altre calamità naturali, eventi catastrofici e metereologici estremi dovuti anche al cambiamento climatico (compresi tempeste, vento e inondazioni). Limitare i fenomeni di innesco di dissesto idrogeologico, incendi, fitopatie e attacchi di organismi nocivi. Sono alcune delle finalità che si prefigge la Regione Toscana con il bando per “Prevenzione dei danni alle foreste" approvato con decreto dirigenziale 13901 del 26 giugno 2025
Il bando è cofinanziato dal Complemento per lo sviluppo rurale Feasr 2023-2027, in particolare dalle risorse assegnate all’intervento SRD12 “Investimenti per la prevenzione ed il ripristino danni foreste - (Interventi preventivi). azione SRD12.1 “Prevenzione dei danni alle foreste”” prevista dal complemento di programmazione.
In evidenza: proroga fino alle ore 13 del 28 novembre 2025 per presentare la domanda di sostegno, con decreto dirigenziale 22814 del 29 ottobre 2025.
Con lo stesso decreto è stato corretto un errore materiale nel testo ed è stata aggiunta una precisazione in merito alla cumulabilità del sostegno concesso con le misure del Psr Feasr 2014-2022.
- Scarica il testo del bando aggiornato alla proroga, correzione e integrazione approvate con decreto 22814 del 29 ottobre 2025
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Finalità del bando
L’intervento persegue quindi, le seguenti finalità:
- prevenire i rischi di danni da disturbi naturali, biotici e abiotici, e altre calamità naturali, eventi catastrofici e metereologici estremi dovuti anche al cambiamento climatico (compresi tempeste, vento e inondazioni);
- limitare i fenomeni di innesco di dissesto idrogeologico, incendi, fitopatie e attacchi di organismi nocivi;
- migliorare l’efficienza e stabilità ecologica degli ecosistemi forestali e l’adattamento ai cambiamenti climatici; • migliorare la conservazione della biodiversità e degli habitat forestali, garantendo la presenza di aree forestali di elevato valore naturalistico;
- mantenere ed evitare la perdita di una copertura continua dei soprassuoli, migliorando le funzioni microclimatiche dei popolamenti forestali, la resilienza al cambiamento climatico e ai potenziali danni da eventi naturali, parassiti e malattie;
- valorizzare la funzione protettiva dei soprassuoli forestali nella conservazione del suolo, nell’equilibrio idrogeologico e nella regolazione del deflusso idrico.
Richiedenti / beneficiari del bando
Così come indicato nella scheda dell’intervento SRD12 del Psp (Piano strategico della Pac) e del Csr della Toscana, sono ammessi a presentare domanda di sostegno e a beneficiare del sostegno eventualmente concesso i seguenti soggetti:
- proprietari, possessori, pubblici o privati e loro associazioni, nonché altri soggetti ed enti di diritto, pubblico o privato e loro associazioni, titolari della superficie forestale;
- altri soggetti ed enti di diritto pubblico o privato e loro associazioni (2), individuati o delegati dai titolari della superficie forestale per la realizzazione di investimenti anche a titolarità regionale;
- pubblica amministrazione (Pa) o soggetti delegati dalla Regione, competenti per la realizzazione di investimenti a titolarità pubblica.
Tali soggetti devono soddisfare e rispettare quanto previsto dal bando e in particolare le condizioni riportate nei paragrafi “Condizioni di accesso del richiedente/beneficiario” e “Condizioni del beneficiario per il pagamento del sostegno” del testo del bando.
Elenco dei comuni interessati da calamità avvenute nei 5 anni solari precedenti la pubblicazione del bando:
Scadenza e presentazione delle domande
Al fine della richiesta di sostegno, il richiedente può presentare la domanda di sostegno a decorrere dal 10 settembre ed entro le ore 13.00 del 28 novembre 2025 (scadenza prorogata, con decreto 22814/2025, dalle ore 13 del 31 ottobre fino alle ore 13 del 28 novembre 2025).
Le domande devono essere presentate esclusivamente mediante procedura informatizzata impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da ARTEA (di seguito “Anagrafe ARTEA”) raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.
Investimenti finanziabili
Le tipologie di investimenti finanziabili
1) Investimenti materiali
- SRD12.1.a) Interventi selvicolturali di prevenzione volti a migliorare la resistenza, resilienza e l’adattamento al cambiamento climatico dei popolamenti forestali, garantire la conservazione ambientale
- Interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio
- Interventi selvicolturali a carico di boschi posti in zone potenzialmente instabili
- Interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione dei danni da agenti biotici
- SRD12.1 b) Interventi di gestione, quali diversificazione dei soprassuoli forestali, ripuliture (ricorrendo anche al pascolo di...

