Contributi per l’acquisto di immobili destinati all’edilizia residenziale pubblica e sociale
Avviso pubblico rivolto ai Comuni toscani
Contributi per l’acquisto di immobili destinati all’edilizia residenziale pubblica e sociale
Il termine ultimo per la trasmissione delle proposte e di tutta la relativa documentazione è il 30 novembre 2025.
03 Giugno 2025
Con decreto 10635 del 15 maggio 2025 è stato approvato l’avviso pubblico rivolto ai Comuni toscani, finalizzato alla concessione di un contributo per l’acquisizione diretta da procedure esecutive o concorsuali di immobili da destinare a finalità di edilizia residenziale pubblica (ERP) e di edilizia residenziale sociale (ERS). Alla presente misura sono destinate risorse per un importo massimo di euro 1.000.000,00.
Soggetti beneficiari
I soggetti beneficiari sono i Comuni nel cui territorio sono localizzati gli immobili.
Sulla base della destinazione scelta dal Comune, gli alloggi acquisiti entrano a far parte:
- del patrimonio ERP comunale, gestiti in conformità con le disposizioni della Legge 2/2019. L’assegnazione viene effettuata dal comune sulla base delle specifiche graduatorie ERP a nuclei familiari in possesso dei requisiti di legge. L’acquisizione al patrimonio avviene a titolo permanente. L’eventuale alienabilità di alloggi ERP è disciplinata dalla Legge 5/2014;
- del patrimonio ERS comunale; i requisiti e le condizioni dei conduttori beneficiari degli alloggi sono definiti alla delibera 422 del 31 marzo 2025. Il canone di locazione è determinato dal Comune sulla base del profilo sociale ed economico dei soggetti locatari degli alloggi, sulle dimensione e sulle caratteristiche qualitative degli alloggi, ed in ogni caso il canone di locazione non può essere superiore a quello “concertato” di cui all’art. 2, comma 3, della legge 9 dicembre 1998, n. 431.
Caratteristiche dei fabbricati
Gli immobili non devono appartenere alle categorie catastali A1, A7, A8 e A9.
Gli alloggi destinati all'ERP devono corrispondere ad un intero fabbricato o ad una porzione di fabbricato costituito da almeno 4 alloggi, gestibile autonomamente senza gravami condominiali e quindi con autonomia funzionale rispetto all’uso delle parti comuni.
Scadenza e presentazione delle proposte
Le proposte devono essere trasmesse a mezzo pec alla casella istituzionale [email protected].
Il termine ultimo per la trasmissione delle proposte e di tutta la relativa documentazione è il 30 novembre 2025.
Tutti i documenti dovranno essere trasmessi in formato pdf. Gli allegati B (domanda), C (Scheda immobili), D (Limite di costo Riconoscibile), E (Richiesta saldo Contributo) e F (Immobili Acquistati) sono disponibili anche su modelli editabili.
Il contributo è concesso, attraverso la modalità operativa cd “a sportello”. Pertanto le richieste, nel rispetto dei requisti, dei termini e condizioni fissati nell’avviso pubblico saranno finanziate, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, in ordine di arrivo delle stesse. A tal fine fa fede la data che risulta nella “ricevuta di avvenuta consegna” della PEC.
Le proposte
I Comuni, individuano le possibili offerte che emergono nei rispettivi territori. Ciascuna proposta deve essere presentata utilizzando esclusivamente il modulo di domanda (allegato B) e corredata della seguente documentazione:
- delibera del Consiglio comunale e della Determinazione a contrattare così come specificato al comma 3 lettera a) dell'art. 44 della L.r 59/2024;
- documentazione comprovante la sottoposizione del bene alla procedura esecutiva/concorsuale dichiarata;
- scheda Immobili (allegato C);
- planimetria dell'immobile, schemi grafici con relative indicazioni dimensionali e tipologiche, relazione illustrativa, nonchè calcolo esplicativo della superficie complessiva e del costo massimo riconoscibile, come risultante...

