Attraverso questo servizio digitale, i comuni del territorio della Regione Campania possono presentare a Regione Campania - Direzione Generale Sviluppo Economico e Attività produttive, richiesta di contributo per la realizzazione di interventi infrastrutturali primari e secondari per la valorizzazione, razionalizzazione e/o completamento di aree a “vocazione industriale” promuovendo l’attrazione di investimenti produttivi e processi di reindustrializzazione, ai sensi di quanto previsto dalla Delibera della Giunta Regionale n. 43 del 05/02/2025. Il servizio digitale è dedicato a tutti quei comuni che intendono presentare domanda di partecipazione per finanziare una tra le seguenti tipologie di interventi:
- Reti energetiche: Fornitura di elettricità, gas ed energie rinnovabili.
- Reti di telecomunicazione e digitalizzazione: Internet ad alta velocità, telefonia e altri servizi di comunicazione.
- Reti idriche e fognarie: Fornitura di acqua e sistemi di smaltimento delle acque reflue.
- Infrastrutture per la sicurezza: Impianti di videosorveglianza, illuminazione stradale, controllo e gestione automatizzato degli accessi.
- Sistemazioni esterne: Carreggiate, marciapiedi, aree di parcheggio comuni, aree di carico e scarico, viali interni.
L’intervento per cui si intende presentare domanda dovrà interessare:
- aree esistenti destinate ad insediamenti produttivi ed al loro completamento infrastrutturale (con indice di insediamento >50%);
- aree non ancora pienamente insediate (con indice di insediamento ≤ 50%) nel rispetto delle seguenti condizioni:
- dichiarazione del Comune con la quale si impegna che le opere per le quali richiede il finanziamento completeranno le infrastrutture dell’area necessarie al suo funzionamento;
- dimostrazione esistenza di richieste formali da parte di nuove imprese interessate ad insediarsi e disponibili all’acquisto di terreni
Non saranno ammessi:
- interventi che prevedono opere/ spese di manutenzione ordinaria;
- spese per espropri.
Gli interventi devono essere ultimati, collaudati e funzionanti entro il 31/12/2029, salvo proroghe. Ciascun comune proponente può presentare un’unica candidatura.
A chi si rivolge
Il servizio è rivolto ai Comuni che potranno presentare domanda per il tramite di un soggetto appositamente delegato dal Comune con atto formale, che sarà necessario allegare.
Cosa serve
• Essere in possesso, per il soggetto delegato alla presentazione della domanda, dell’identità digitale(SPID,CIE,CNS).
Compilare on line la domanda di partecipazione con l’inserimento dei dati obbligatori richiesti, contrassegnati dall’asterisco rosso;
Allegare i documenti previsti come obbligatori dall’Avviso.
La mancata presentazione della documentazione obbligatoria comporterà l’esclusione dalla procedura.
Si evidenzia che tra i documenti obbligatori vi è il progetto di fattibilità tecnico-economica (comprensivo di quadro economico) di cui al comma 6 dell’art. 41 del D.LGS. n. 36/2023 o di livello di progettazione superiore redatti, a pena di inammissibilità,secondo norme e prezzari vigenti alla data di presentazione della domanda.
La mancata presentazione della documentazione non obbligatoria non comporterà l’esclusione dalla procedura ma non consentirà l’attribuzione...